Pratomagno

Il Pratomagno è il rilievo delimitato alla base per 3/4 dall’ansa che l’Arno forma nel suo percorso dalla sorgente al Valdarno superiore. I suoi due versanti, quello casentinese e quello valdarnese, si estendono per la maggior parte nella provincia di Arezzo, per il resto in quella di Firenze.
I Comuni interessati sono 18: Bibbiena, Capolona, Montemignaio, Ortignano-Raggiolo, Poppi, Pratovecchio, Rassina, Stia, Strada in Casentino (capoluogo del Comune di Castel S. Niccolò), Talla, Castelfranco di Sopra, Castiglion Fibocchi, Loro Ciuffenna, Pian di Sco’, S. Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Pelago e Reggello. Da ognuno di questi paesi, o nelle immediate vicinanze, partono, a raggiera, sentieri escursionistici che si collegano, direttamente o indirettamente, col sentiero di crinale indicato, come tutti i sentieri di crinale, col numero “00”.
Il Pratomagno è disseminato di pievi, castelli e abbazie, testimonianza dell’importanza che questo territorio ha avuto nel corso dei secoli, anche per la sua dislocazione a metà strada tra Firenze e Arezzo, spesso in conflitto tra loro. Due nomi per tutti: il castello di Poppi e l’Abbazia di Vallombrosa.

Il sentiero 00 (di crinale) offre la possibilità, tempo permettendolo, di spaziare la vista su gran parte della Toscana: partendo dal Monte Falterona, in senso orario, è possibile scorgere: Monte Fumaiolo, Monte Penna (La Verna), Sasso di Simone, Alpe di Catenaria, Alpe della Luna, Valdarno, Colline del Chianti, Monte Amiata, Colline Metallifere, Colline Pisane, Alpi Apuane, Appennino Pistoiese, Monte Morello, Monte Giovi e le altre colline a nord di Firenze.

Per percorrere il territorio del Pratomagno, si suggerisce di usare la Guida con allegata la mappa dei sentieri in scala 1:25.000 edita dalla casa editrice S.E.L.C.A. e curata da Gian Paolo Matteagi, oppure:
Carta Multigraphic in scala 1:25.000, quadri 31-32.

Alle pendici del Pratomagno (sud-est) si trovano i ruderi di un’antica abbazia, Badia a Santa Trinita, che qualcuno sostiene essere dell’epoca di Carlo Magno. Nella carta Multigraphic sopra menzionata essa si trova nel quadro 32 in alto a destra.

Ricordate: prima di tutto la SICUREZZA!

Pagine e a cura del CAI-Club Alpino Italiano

Tel. 055-6120467 - Fax 055-6123126

www.caifirenze.it  -  segreteria@caifirenze.it